Monte San Martino, alla scoperta di un’eccellenza marchigiana: la Mela Rosa.
Una delle caratteristiche delle PMI italiane è da sempre la conduzione familiare – sinonimo e garanzia di qualità, rispetto della tradizione e continuità rispetto al passato. Una sicurezza per gli investitori e coloro che ruotano attorno all’azienda stessa.

Immagina la mia faccia quando Alfonso Peretti – fondatore dell’Azienda agricola Pietrara – mi ha raccontato che dei suoi figli nessuno ha voluto prendere in mano le redini dell’attività familiare.
Questo mi ha fatto riflettere molto. Non credi?
Ho riflettuto su come cambiano i tempi e su come i giovani di oggi, con l’avvento di internet, abbiano a disposizione conoscenze e possibilità sconosciute anche solo 20 anni fa.
Te lo immagini?
Se a metà ‘900 nascevi a Monte San Martino, piccolo borgo nell’entroterra del maceratese, la probabilità di studiare – o spostarti per farlo – era molto bassa. Tanto che eri portato a concentrarti più su quello che avevi a disposizione. A valorizzare anche quel poco che avevi. Ed è tutta qui la differenza, il cambio di mentalità, di mindset.
Il correre delle idee e della tecnologia non necessariamente ti porta a vivere di quel che hai, di quel che ti tramandano. Ma sei totalmente indipendente; puoi scegliere la via che più ti piace, che più ti aggrada.
Puoi fare tutto quel che vuoi.
Hai a disposizione tutti gli strumenti e le conoscenze che il network può darti. In un mondo sempre più connesso, fare rete non è mai stato così facile.
Ma non dovevi raccontarmi del Festival Saperi e Sapori della Mela Rosa?

Sì, lo so: forse ci arrivo, scusami.
Monte San Martino è un piccolo borgo dall’aspetto pittorico situato tra la magia dei Monti Sibillini, le verdi colline e l’orizzonte blu del Mare Adriatico. Si trova arroccato su uno sperone di roccia a 603 metri sul livello del mare e domina la valle del Fiume Tenna potendo godere di una vista mozzafiato. Il suo territorio è per lo più compreso tra il fiume Tenna e il suo affluente Tennacola, fiumi questi che percorrono le due profonde valli che lo separano dai comuni vicini posti in cima alle colline che lo circondano.
Se è vero che oggi studiare, apprendere, innovare, crescere professionalmente non è più così difficile; perché non si dovrebbe spendere tempo ed energia a valorizzare quel che abbiamo di più prossimo?
In altre parole: perché non ci si ingegna per far conoscere a più persone possibili i valori, la bellezza, la tradizione di queste realtà!?
Quello che voglio ti rimanga è l’umiltà con cui Alfonso mi ha accolto nella sua terra, mi ha guidato fiero nel campo che da tanti anni gli da soddisfazioni.
Ho assaggiato la Mela Rosa in tutte le sue declinazioni e peculiarità.
Mi ha aperto le porte della sua azienda, facendomi assaggiare squisite torte – di mela ovviamente – sapientemente preparate in casa.
Mi sono dissetato con un concentrato di mela preparato senza aggiunta di zuccheri, acqua, addensanti.
Non puoi conoscere una cosa fino a che non ti immergi completamente in essa. Fino a che non ne assapori l’essenza, il midollo e non ne fai la giusta esperienza.
Oggi è andata così, avrei dovuto raccontarti dell’Experience di Monte San Martino ed invece ne è scaturita una riflessione sul cambiamento e sulla conoscenza. Spero che ne potrai trarre comunque giovamento e che abbia fatto nascere in te delle domande, le stesse a cui ho cercato di rispondere io stesso.
Seguimi nei miei viaggi; puoi farlo qui nella mia pagina Instagram.
Ti sei perso gli scorsi articoli? Eccoti un breve recap:
– Cittaducale Experience
– Trekking Urbano Ancona









